Una serata magica tra musica e tradizione

La Confraternita di Valdobbiadene celebra la ricorrenza di San Martino con due eccellenze della musica da camera, venerdì 10 novembre, presso la chiesa di San Gregorio di Valdobbiadene.  Le tradizioni sono parte fondante della cultura di ogni territorio e, in quanto tali, vanno tutelate e celebrate. È proprio questo uno dei più importanti obiettivi della Confraternita di Valdobbiadene, […]

Il workshop “Come creare un mito”, tra innovazione e stimolo

“Come creare un Mito” è il titolo del ‘laboratorio di comunicazione potente’ condotto da Regina Moretto, che ha voluto accompagnare i confratelli e le cantine della terra del Conegliano Valdobbiadene Docg nel definire meglio la loro comunicazione, per renderla unica, semplice ed originale. Una volontà distintiva che ha coinvolto i partecipanti in una giornata di formazione in […]

Analisi a chiusura della vendemmia 2017

Valdobbiadene, nuvole sui vigneti

La vendemmia 2017 si è conclusa e facciamo il punto di un’annata che sarà ricordata come particolarmente complessa. La stagione è stata caratterizzata da una primavera anticipata che ha conseguentemente portato a un germogliamento precoce. Questa situazione ha determinato dei danni da gelo nei vigneti situati fuori dall’area vocata. Il successivo ritorno alle temperature normali ha ritardato la fioritura e questo […]

E’ stata presentata la Bottiglia della Confraternita di Valdobbiadene!

Confraternita di Valdobbiadene | Le Cantine

È stata selezionata la Bottiglia simbolo di rappresentanza della Confraternita di Valdobbiadene! Si tratta del Valdobbiadene DOCG presentato dal giovane confratello Massimo Geronazzo, che verrà distribuito dalla Cantina Santa Eurosia di Valdobbiadene! Il momento della presentazione, in occasione dell’evento Calici di Stelle, tenutosi ieri sera, è stato particolarmente suggestivo. La stappatura della prima bottiglia, infatti, è stata […]

È giunto il tempo della Selezione della Bottiglia

È giunto il tempo della Selezione della Bottiglia: sabato 8 luglio i “Cavalieri di Valdobbiadene” si sono riuniti per svolgere la tradizionale degustazione che va a decretare lo spumante Valdobbiadene D.O.C.G. simbolo di rappresentanza della Confraternita di Valdobbiadene.  La prestigiosa scelta è avvenuta nel contesto dell’Assemblea Ordinaria d’Estate che ha visto dapprima intervenire il Gran Maestro Loris Dall’Acqua, a […]

Degustazione alla ricerca del carattere d’annata del Conegliano Valdobbiadene DOCG

La Confraternita di Valdobbiadene organizza due serate di degustazione tecnica i prossimi 19 e 20 giugno, presso la sala Mostra di San Pietro di Barbozza: un nuovo progetto per la ricerca del carattere d’annata del Conegliano Valdobbiadene Docg:  L’indagine mira ad una verifica dei caratteri organolettici e chimico-fisici della produzione annuale ed è destinata a creare una banca dati […]

Ripercorriamo insieme al Gran Maestro la Storia della Confraternita

Il Gran Maestro Roberto de Lucchi e lo scrittore Fulvio Ervas

La Confraternita di Valdobbiadene è nata nel 1946 ed è stata la prima Confraternita d’Italia non a carattere religioso. A quel tempo la nostra terra era appena uscita dalla Guerra e si trovava in profonda crisi economica e sociale. In tale contesto, quattro lungimiranti enologi (Umberto Bortolotti, Doretto Brunoro, Giuliano Bortolomiol e Mario Geronazzo) hanno intuito la necessità […]

Il Gran Maestro indica la parola d’ordine della Confraternita

Il Gran Maestro Loris Dall’Acqua ha condiviso con i confratelli l’analisi del fenomeno “Prosecco” e ha individuato gli elementi più adeguati per un futuro di valore del territorio. “Il territorio collinare Conegliano-Valdobbiadene sta vivendo un momento economicamente felice, ma allo stesso tempo di grande confusione. Il fenomeno Prosecco, questa grande famiglia allargata, dai confini con vocazioni agronomiche non […]

Autorevolezza d’altri tempi per un territorio da tutelare

Confraternita di Valdobbiadene | Tradizioni

Un’autorevolezza di altri tempi, quella della Confraternita di Valdobbiadene: nata nel 1946 come realtà ligia e attenta nel promuovere la conoscenza, il valore e la diffusione della produzione vitivinicola denominata “Conegliano-Valdobbiadene”. Gli obiettivi, ottenuti col mantenimento e l’esaltazione delle migliori tradizioni della cultura di queste terre, sono la promozione delle proposte formative per gli aderenti e la diffusione dell’educazione enologica nel consumatore […]

Lo scrittore Fulvio Ervas eletto Cavaliere di Valdobbiadene

Il Gran Maestro Roberto de Lucchi e lo scrittore Fulvio Ervas

Fulvio Ervas, autore del libro ‘Finché c’è prosecco c’è speranza’, è stato investito sabato 30 gennaio dell’onorificenza di Cavaliere di Valdobbiadene, titolo che viene concesso a persone che si distinguono per essere appassionati cultori e promotori del Prosecco Superiore e del suo territorio di origine: le colline di Conegliano Valdobbiadene. La cerimonia si è svolta nell’ambito […]