Ai lembi orientali di Valdobbiadene, dove il Piave con la sua grande ansa isola il Montello e la pianura della Marca Gioiosa dai primi contrafforti delle Prealpi venete, San Pietro di Barbozza spicca su di un mare di rigogliosi vigneti.
La Confraternita
Una terra, la cultura che la fa vivere, i suoi uomini, uomini protagonisti e custodi delle proprie radici.
Dal 1946 la Confraternita di Valdobbiadene, vigila, promuove ed è testimone di un prodotto che non è solo vino.
La Fondazione Valdobbiadene Spumante nasce con l'obiettivo di identificare, definire e sviluppare un articolato piano di comunicazione volto a promuovere il territorio di Conegliano Valdobbiadene e il prodotto che lo caratterizza, il Valdobbiadene Spumante.
Un elenco sempre aggiornato delle cantine a Denominazione di Origine Controllata e Garantita in cui gustare i vini che hanno meritato di poter esser imbottigliati, conservati e distribuiti nelle iconiche bottiglie dotate del marchio della Fondazione "Valdobbiadene Spumante".
Ogni anno, tra i produttori "Cavalieri di Valdobbiadene", viene selezionata con apposita degustazione la bottiglia di spumante Valdobbiadene D.O.C.G., simbolo della Confraternita di Valdobbiadene.
Servizio dedicato al Prosecco di Conegliano Valdobbiadene realizzato dalla RAI–TV, sede di Roma, nel 1972
Gli Eventi
Qui tutto profuma di vino e di sapori buoni, di una cultura enoica secolare che ha disegnato in profondità il paesaggio e l’animo della gente che ama le proprie radici, ha mantenuto il gusto delle tradizioni ed il piacere dell’ospitalità e dell’incontro.