Bortolomiol nuovo Gran Maestro, in un’ottica di continuità

È Enrico Bortolomiol il nuovo Gran Maestro della Confraternita di Valdobbiadene. Insignito in occasione dell’Assemblea Generale d’Inverno tenutasi a fine gennaio nella sede storica di San Pietro di Barbozza, Bortolomiol ha specificato da subito come il suo intento primario sarà quello di mantenere i valori storici che contraddistinguono la nostra realtà, e continuare a lavorare […]
Inaugurazione del nuovo anno con l’Assemblea d’Inverno

Si terrà sabato 25 gennaio 2020, presso la storica sede in San Pietro di Barbozza, l’attesissimo appuntamento annuale con l’Assemblea d’Inverno, come di consueto accompagnato dal tradizionale incontro per la Festa delle Nozze di Canaan, con l’investitura dei nuovi Cavalieri di Valdobbiadene. Al via ufficiale alle ore 16.00, l’Assemblea d’Inverno inizierà con la relazione morale del Gran Maestro […]
Riscontri positivi all’Istanza Consultiva della Confraternita di Valdobbiadene

In questi giorni, la Confraternita di Valdobbiadene sta raccogliendo l’esito dell’istanza consultiva “Per la tutela della denominazione Conegliano Valdobbiadene Docg”, indetta lo scorso settembre. La stessa è stata rivolta a tutti i 2640 soggetti appartenenti alla filiera produttiva della denominazione Conegliano Valdobbiadene Docg, enunciando le preoccupazioni per la sempre più evidente perdita identitaria e di riconoscibilità dell’area. Condividi questo articolo […]
3° Premio di Laurea “Confraternita di Valdobbiadene” al dott. Luigi Stramare

Il convegno “La gestione delle fasi post-fermentative nella produzione del vino Prosecco: riduzione dei solfiti e prolungamento della shelf life”, organizzato dalla nostra realtà in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova, ha portato anche all’assegnazione del 3° Premio di Laurea “Confraternita di Valdobbiadene”. Il riconoscimento è stato consegnato a Luigi Stramare, laureato in Scienze e Tecnologie […]
Una chiusura dall’impronta culturale per la Confraternita di Valdobbiadene

Venerdì 22 novembre 2019, alle ore 17,30 presso Villa dei Cedri, si terrà il convegno “La gestione delle fasi post-fermentative nella produzione del vino Prosecco: riduzione dei solfiti e prolungamento della shelf life”, organizzato dalla nostra Confraternita in collaborazione con l’Università degli Studi di Padova. Interverranno illustri protagonisti con temi dalla forte valenza culturale per il […]
Concerto per la ricorrenza di San Martino con benedizione dei doni della terra

Come ogni anno, torna venerdì 8 novembre 2019, presso l’Antica Chiesa di San Gregorio in Valdobbiadene, il suggestivo concerto che la Confraternita di Valdobbiadene organizza in occasione della Ricorrenza di San Martino, il significativo momento per la vita contadina, coincidente con la chiusura dell’annata agraria. Un appuntamento annuale di memoria delle antiche tradizioni, un’occasione per evidenziare la figura […]
Assemblea d’Estate: occasione per fare il punto della situazione

Il Gran Maestro Loris Dall’Acqua ha sottolineato fin da subito, in occasione della recente Assemblea d’Estate, come il lavoro di questi primi mesi del 2019 sia stato intenso, con frequenti riunioni, presenze istituzionali e attività svolte. Dopo i legittimi ringraziamenti a coloro che più si sono adoperati per la buona riuscita delle attività e a seguito […]
Un’indagine democratica per il futuro del Conegliano Valdobbiadene DOCG

La Confraternita di Valdobbiadene si è resa protagonista di un’istanza che coinvolge 2640 viticoltori eroici della Denominazione Conegliano Valdobbiadene, per conoscere in maniera democratica la loro opinione. Nel suo delicato ruolo di osservatore vigile e di guida morale, infatti, la nostra realtà ha preso l’iniziativa per comprendere se la preoccupazione per la perdita di percezione da […]
Calici di Stelle a Valdobbiadene

Nel cuore di Valdobbiadene, a Villa dei Cedri, si è tenuto il consueto appuntamento con Calici di Stelle, 15^ edizione della kermesse organizzata dal Consorzio Valdobbiadene e promossa su scala nazionale dall’Associazione Città del Vino e dal Movimento Turismo del Vino. Nel grande parco della Villa è stato allestito un suggestivo pic-nic, dove le numerose persone si sono potute […]
Le colline neo Patrimonio UNESCO sotto i riflettori, interviene la Confraternita di Valdobbiadene

Il riconoscimento UNESCO alle colline di Conegliano Valdobbiadene ha generato informazioni spesso distorte: ora interviene la nostra realtà. Le Colline di Conegliano e Valdobbiadene sono il 55° sito italiano “Patrimonio dell’Umanità”, così si è espressa l’Assemblea mondiale Unesco. Questa notizia ha scatenato un’ondata di informazioni non corrispondenti alla realtà. Desideriamo ricordare tuttavia che il riconoscimento […]